proposte didattiche per la scuola
L’offerta didattica è divisa in più moduli differenziati per livello scolastico. Il linguaggio e il modo di trattare i temi si adatterà all’età e alle conoscenze degli studenti coinvolti.
Le formule degli Itinerari archeologici qui proposte non sono fisse ma soggette a modifiche per soddisfare le eventuali esigenze degli insegnanti. Gli incontri saranno tenuti da esperti con l’ausilio di materiale cartaceo e audiovisivo, mentre per i più piccoli saranno previste attività ludico-laboratoriali che permetteranno di apprendere attraverso la metodologia dell’educazione non formale. Gli incontri si svolgeranno in classe e saranno seguiti da escursioni sul campo alla scoperta delle principali testimonianze del passato storico del Latium Vetus.
Descrizione del progetto
Gli Itinerari archeologici del GAL propongono di sviluppare attività diverse da quelle curriculari ma ad esse riconducibili. La progettazione finale di ogni itinerario è di volta in volta studiata in base alla classe che si incontra, evitando quindi improvvisazioni; la tecnica e il linguaggio di comunicazione sono modulati in base alla tipologia di scuola: Primaria, Secondaria di primo e secondo grado.
Obiettivi
L'obiettivo principale degli Itinerari archeologici è quello di aiutare gli studenti a leggere la Storia attraverso le testimonianze delle fonti archeologiche. Gli Itinerari archeologici si propongono di incoraggiare gli studenti, fin dalla più tenera età, a stringere un legame emotivamente forte e prolungato con il patrimonio archeologico e la storia territoriale; di supportare l’azione didattica curricolare di educatori ed insegnanti aprendo “finestre di approfondimento” legate alle discipline storico geografiche ma anche affrontare, con proposte mirate, specifici aspetti storici o tematiche
particolari del Latium Vetus.
Laboratori
Gli Itinerari archeologici offrono la possibilità di terminare l’attività con un laboratorio legato agli incontri in classe e alle uscite sul campo. Esempio: realizzazione di ex voto antichi in terracotta; realizzazione di un mosaico; l’arte rupestre;
scavo didattico simulato.
Costi
I costi dei singoli Itinerari archeologici dipendono dal numero di incontri in classe e di uscite sul campo concordati con gli educatori e i responsabili della scuola. Ad ogni modo, s’intende che il costo di eventuali biglietti per musei e aree archeologiche, dei materiali per i laboratori e di tutti gli strumenti necessari alla didattica saranno a carico del Gruppo Archeologico Latino, mentre il costo degli spostamenti (pullman, scuolabus, ecc.) sarà a carico della scuola.
Proposte di Itinerari archeologici:
La Terra e l’Uomo: fonti, archeologia, preistoria (livello: III elementare)
4 incontri in classe (1 h a lezione); 2 uscite (intera mattina); 2 laboratori (1h ciascuno)
La formazione della terra e la nascita ed evoluzione dell’uomo vista attraverso gli occhi e gli strumenti dell’archeologo, con un occhio di riguardo alla formazione e al popolamento del territorio dei Colli Albani e Prenestini.
Le uscite sul territorio:
Prima uscita:
- “Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli albani” (Velletri);
Seconda uscita a scelta tra:
- Museo civico Villa Ferrajoli di Albano;
- escursione al Villaggio delle Macine sulle sponde del lago Albano.
I laboratori didattici:
- “Facciamo arte rupestre!”
- “Le armi nella preistoria”
Religioni e santuari degli antichi popoli del Mediterraneo (livello: IV elementare)
4 incontri in classe (1 h a lezione); 3 uscite; 1 laboratorio (1h)
L’itinerario mira a far cogliere ai bambini gli echi culturali delle antiche civiltà sul nostro territorio, con attenzione particolare alla religione e ai santuari.
Le uscite sul territorio:
- Iside nel Lazio: visita al “Museo Archeologico Nazionale di Palestrina” e al santuario della Fortuna Primigenia;
- Visita al santuario extraurbano di Tusculum;
- Visita al Museo delle Navi di Nemi e al santuario di Diana Nemorense.
Il laboratorio didattico:
- realizzazione di ex voto antichi in terracotta.
Il Lazio antico tra Greci, Etruschi, Latini e Romani (livello: V elementare)
4 incontri in classe (1 h a lezione); 3 uscite; 1 laboratorio (1h)
Il Lazio antico come terra d’incontro tra civiltà diverse.
Le uscite sul territorio saranno a scelta tra:
- La città dei morti e la città dei vivi: visita alla necropoli etrusca della Banditaccia (Cerveteri);
- Enea nel Lazio: visita al “Museo Archeologico di Lavinium” (Pratica di Mare, Pomezia);
- La riscoperta di un’antica città: visita all’area archeologica di Tusculum;
- L’esercito di Roma: visita al “Museo II Legione Partica” (Albano) ed escursione per la città;
- Colosseo e Foro romano;
- La vita quotidiana: visita a Ostia Antica;
- La dimora dell’imperatore: visita a Villa Adriana;
- Visita al Museo delle Navi Romane di Nemi e al santuario di Diana Nemorense.
Il laboratorio didattico:
- realizzazione di ex voto antichi in terracotta (in alternativa è possibile realizzare il laboratorio “facciamo un mosaico antico!”).
Scavo archeologico simulato (livello: III-IV-V elementare; I media)
1 incontro in classe (1 h); 1 giornata da archeologo
L’itinerario propone agli alunni di diventare archeologi per un giorno. Dopo la lezione propedeutica in classe, gli studenti saranno chiamati a partecipare a uno scavo stratigrafico simulato, con successivo laboratorio didattico sui materiali rinvenuti.
Lezione seguita da visita guidata.
1 incontro in classe (1 h); 1 visita guidata
In accordo con le insegnanti è possibile programmare una visita guidata in un luogo d’interesse preceduta da una lezione propedeutica all’uscita stessa (alcuni es.: Ercole, l’allevamento e le transumanze. Lezione seguita da una visita all’Area Archeologica di Tusculum; I culti d’Oriente. Lezione seguita da una visita a scelta tra il Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina oppure al Museo delle navi romane di Nemi e Santuario di Diana nemorense; Iuppiter Latiaris. I trionfi e le ovazioni sulla Via Sacra del Mons Albanus. Lezione seguita da un’escursione sulla cima del Monte Cavo, alla ricerca del santuario perduto, ripercorrendo l’antica Via Sacra; Il teatro antico. Lezione seguita da visita all’area Archeologica di Tusculum e al suo teatro ecc.).
Lezione seguita da laboratorio didattico.
1 incontro in classe (1 h); 1 laboratorio
In accordo con le insegnanti è possibile realizzare dei laboratori didattici specifici preceduti da una lezione propedeutica che introduca l’argomento (alcuni es.: i fossili; l’arte rupestre; l’arte mobiliare e le Veneri del Paleolitico; le armi e l’industria litica; la lavorazione della ceramica; gli ex voto; il teatro antico e le sue maschere).
Lezione tematica.
1 incontro in classe (1 h)
In accordo con le insegnanti è possibile realizzare singole lezioni in classe che si inseriscono nel programma didattico come momento di approfondimento e conoscenza del passato (dalla preistoria al medioevo) o di aspetti particolari delle diverse civiltà che si sono succedute nel tempo (es.: usi e costumi, edilizia pubblica e privata ecc.) o che riguardino, in maniera particolare, le preesistenze storico archeologiche del nostro territorio.
Le formule degli Itinerari archeologici qui proposte non sono fisse ma soggette a modifiche per soddisfare le eventuali esigenze degli insegnanti. Gli incontri saranno tenuti da esperti con l’ausilio di materiale cartaceo e audiovisivo, mentre per i più piccoli saranno previste attività ludico-laboratoriali che permetteranno di apprendere attraverso la metodologia dell’educazione non formale. Gli incontri si svolgeranno in classe e saranno seguiti da escursioni sul campo alla scoperta delle principali testimonianze del passato storico del Latium Vetus.
Descrizione del progetto
Gli Itinerari archeologici del GAL propongono di sviluppare attività diverse da quelle curriculari ma ad esse riconducibili. La progettazione finale di ogni itinerario è di volta in volta studiata in base alla classe che si incontra, evitando quindi improvvisazioni; la tecnica e il linguaggio di comunicazione sono modulati in base alla tipologia di scuola: Primaria, Secondaria di primo e secondo grado.
Obiettivi
L'obiettivo principale degli Itinerari archeologici è quello di aiutare gli studenti a leggere la Storia attraverso le testimonianze delle fonti archeologiche. Gli Itinerari archeologici si propongono di incoraggiare gli studenti, fin dalla più tenera età, a stringere un legame emotivamente forte e prolungato con il patrimonio archeologico e la storia territoriale; di supportare l’azione didattica curricolare di educatori ed insegnanti aprendo “finestre di approfondimento” legate alle discipline storico geografiche ma anche affrontare, con proposte mirate, specifici aspetti storici o tematiche
particolari del Latium Vetus.
Laboratori
Gli Itinerari archeologici offrono la possibilità di terminare l’attività con un laboratorio legato agli incontri in classe e alle uscite sul campo. Esempio: realizzazione di ex voto antichi in terracotta; realizzazione di un mosaico; l’arte rupestre;
scavo didattico simulato.
Costi
I costi dei singoli Itinerari archeologici dipendono dal numero di incontri in classe e di uscite sul campo concordati con gli educatori e i responsabili della scuola. Ad ogni modo, s’intende che il costo di eventuali biglietti per musei e aree archeologiche, dei materiali per i laboratori e di tutti gli strumenti necessari alla didattica saranno a carico del Gruppo Archeologico Latino, mentre il costo degli spostamenti (pullman, scuolabus, ecc.) sarà a carico della scuola.
Proposte di Itinerari archeologici:
La Terra e l’Uomo: fonti, archeologia, preistoria (livello: III elementare)
4 incontri in classe (1 h a lezione); 2 uscite (intera mattina); 2 laboratori (1h ciascuno)
La formazione della terra e la nascita ed evoluzione dell’uomo vista attraverso gli occhi e gli strumenti dell’archeologo, con un occhio di riguardo alla formazione e al popolamento del territorio dei Colli Albani e Prenestini.
Le uscite sul territorio:
Prima uscita:
- “Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli albani” (Velletri);
Seconda uscita a scelta tra:
- Museo civico Villa Ferrajoli di Albano;
- escursione al Villaggio delle Macine sulle sponde del lago Albano.
I laboratori didattici:
- “Facciamo arte rupestre!”
- “Le armi nella preistoria”
Religioni e santuari degli antichi popoli del Mediterraneo (livello: IV elementare)
4 incontri in classe (1 h a lezione); 3 uscite; 1 laboratorio (1h)
L’itinerario mira a far cogliere ai bambini gli echi culturali delle antiche civiltà sul nostro territorio, con attenzione particolare alla religione e ai santuari.
Le uscite sul territorio:
- Iside nel Lazio: visita al “Museo Archeologico Nazionale di Palestrina” e al santuario della Fortuna Primigenia;
- Visita al santuario extraurbano di Tusculum;
- Visita al Museo delle Navi di Nemi e al santuario di Diana Nemorense.
Il laboratorio didattico:
- realizzazione di ex voto antichi in terracotta.
Il Lazio antico tra Greci, Etruschi, Latini e Romani (livello: V elementare)
4 incontri in classe (1 h a lezione); 3 uscite; 1 laboratorio (1h)
Il Lazio antico come terra d’incontro tra civiltà diverse.
Le uscite sul territorio saranno a scelta tra:
- La città dei morti e la città dei vivi: visita alla necropoli etrusca della Banditaccia (Cerveteri);
- Enea nel Lazio: visita al “Museo Archeologico di Lavinium” (Pratica di Mare, Pomezia);
- La riscoperta di un’antica città: visita all’area archeologica di Tusculum;
- L’esercito di Roma: visita al “Museo II Legione Partica” (Albano) ed escursione per la città;
- Colosseo e Foro romano;
- La vita quotidiana: visita a Ostia Antica;
- La dimora dell’imperatore: visita a Villa Adriana;
- Visita al Museo delle Navi Romane di Nemi e al santuario di Diana Nemorense.
Il laboratorio didattico:
- realizzazione di ex voto antichi in terracotta (in alternativa è possibile realizzare il laboratorio “facciamo un mosaico antico!”).
Scavo archeologico simulato (livello: III-IV-V elementare; I media)
1 incontro in classe (1 h); 1 giornata da archeologo
L’itinerario propone agli alunni di diventare archeologi per un giorno. Dopo la lezione propedeutica in classe, gli studenti saranno chiamati a partecipare a uno scavo stratigrafico simulato, con successivo laboratorio didattico sui materiali rinvenuti.
Lezione seguita da visita guidata.
1 incontro in classe (1 h); 1 visita guidata
In accordo con le insegnanti è possibile programmare una visita guidata in un luogo d’interesse preceduta da una lezione propedeutica all’uscita stessa (alcuni es.: Ercole, l’allevamento e le transumanze. Lezione seguita da una visita all’Area Archeologica di Tusculum; I culti d’Oriente. Lezione seguita da una visita a scelta tra il Santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina oppure al Museo delle navi romane di Nemi e Santuario di Diana nemorense; Iuppiter Latiaris. I trionfi e le ovazioni sulla Via Sacra del Mons Albanus. Lezione seguita da un’escursione sulla cima del Monte Cavo, alla ricerca del santuario perduto, ripercorrendo l’antica Via Sacra; Il teatro antico. Lezione seguita da visita all’area Archeologica di Tusculum e al suo teatro ecc.).
Lezione seguita da laboratorio didattico.
1 incontro in classe (1 h); 1 laboratorio
In accordo con le insegnanti è possibile realizzare dei laboratori didattici specifici preceduti da una lezione propedeutica che introduca l’argomento (alcuni es.: i fossili; l’arte rupestre; l’arte mobiliare e le Veneri del Paleolitico; le armi e l’industria litica; la lavorazione della ceramica; gli ex voto; il teatro antico e le sue maschere).
Lezione tematica.
1 incontro in classe (1 h)
In accordo con le insegnanti è possibile realizzare singole lezioni in classe che si inseriscono nel programma didattico come momento di approfondimento e conoscenza del passato (dalla preistoria al medioevo) o di aspetti particolari delle diverse civiltà che si sono succedute nel tempo (es.: usi e costumi, edilizia pubblica e privata ecc.) o che riguardino, in maniera particolare, le preesistenze storico archeologiche del nostro territorio.